giovedì 13 novembre 2025

Pulizia e Storia di Distintivi Alpini e Medaglie Militari d’Epoca

Ciao a tutti! 👋

Nel nuovo video vi porto con me in un episodio dedicato alla pulizia e conservazione di distintivi e medaglie militari prima di inserirli in collezione.

Tra mercatini e scambi tra collezionisti, ogni pezzo racconta una storia unica e merita di essere valorizzato nel modo giusto.

Inizio mostrando una spilletta da cappello alpino anni ’30-’40, con un raro scarpone con stella alpina e una piccola madonnina inserita nel laccio. L’ho pulita con il metodo dell’elettrolisi fredda, di cui trovate un video dedicato sul canale.

Poi passo ad altri pezzi interessanti:

Il distintivo della Scuola Centrale Militare di Alpinismo, epoca bellica, con doppio marchio sul retro.

Il distintivo della Val Arroscia, più raro e ricercato, appartenente al Primo Reggimento Alpini.

Il battaglione Piemonte, nato dopo l’8 settembre 1943 con materiali più poveri ma di grande valore storico.

Il distintivo delle Piccole Italiane, tipico delle corporazioni dell’epoca fascista.

E infine una medaglia scolastica di Vittorio Emanuele II, dedicata ai benemeriti della cultura nazionale all’estero: un pezzo davvero curioso e poco comune!

Nel video vi mostro passo passo come pulisco questi oggetti, come riconoscere i marchi e come evitare errori che potrebbero rovinarli.

Un’occasione perfetta per chi ama la storia militare, il collezionismo d’epoca e il restauro di oggetti storici.

🎥 Guarda il video completo su YouTube per scoprire i pezzi da vicino, le tecniche di pulizia e i dettagli che fanno la differenza.



lunedì 3 novembre 2025

Unboxing e Test del Microscopio Elettronico Portatile — Economico ma Sorprendente!

Ciao a tutti! 👋

Oggi voglio parlarvi di un piccolo gioiello tecnologico che ho testato nel mio ultimo video: un microscopio elettronico portatile, compatto, economico e perfetto per chi ama osservare da vicino i dettagli più incredibili degli oggetti di tutti i giorni.

Ho trovato questo microscopio su AliExpress, a un prezzo davvero basso, e devo dire che mi ha stupito!

È grande quanto una mano, ha un display integrato, una microcamera con LED per illuminare il soggetto, e permette di scattare foto e registrare video direttamente su microSD.

Nel video vi mostro come funziona: basta appoggiarlo alla superficie da osservare e l’immagine va automaticamente a fuoco. È possibile vedere le fibre della carta, della tovaglia, la pelle della mano, o persino i marchi dei metalli preziosi quasi invisibili a occhio nudo!

Tra le prove che faccio nel video:

Osservazione di carta e tessuti 🔍

Analisi di piccoli oggetti metallici

Lettura di marchi 999 e 24k sull’oro e sull’argento

Dettagli incredibili di superfici e micrograffi

È lo strumento perfetto per chi ama il collezionismo, l’elettronica, la microscopia amatoriale o il fai-da-te scientifico.

Portatile, economico e utilissimo per chi, come me, è curioso per natura!

🎥 Guarda il video completo su YouTube per vedere tutte le prove pratiche e scoprire se vale davvero la pena acquistarlo.