Ciao a tutti!
In questo nuovo video vi porto nel mondo del restauro di oggetti vintage: oggi sistemiamo un accendino degli anni ’40, trovato in un mercatino, che mi ha subito colpito perché era completo di quasi tutte le sue parti.
Un accendino con storia
Questo accendino risale agli anni ’40 (forse anche un po’ prima) ed è un pezzo molto interessante per i collezionisti. Anche se inizialmente era coperto da polvere e sporco incrostato, presentava ancora lo stoppino e alcune viti originali, segno che non era stato modificato nel tempo.
Le fasi del restauro
Nel video vi mostro come ho lavorato su questo accendino antico:
Lavaggio iniziale per rimuovere la polvere accumulata.
Bagno in benzina e gasolio per sciogliere sporco e incrostazioni.
Smontaggio e pulizia dei pezzi, anche con pulitore a ultrasuoni.
Pulizia manuale con il Dremel per riportare alla luce le parti metalliche.
Rimontaggio con inserimento di una nuova pietrina.
Nonostante alcune parti fossero saldate e quindi impossibili da aprire senza rischiare di rovinarlo, il risultato è stato sorprendente: l’accendino è tornato a scintillare e, con un po’ di pazienza, è riuscito anche ad accendersi!
Perché guardare il video
Se ti appassionano i restauri fai da te, gli oggetti vintage da mercatino o il mondo del collezionismo, questo video fa al caso tuo. È un’occasione per vedere come riportare in vita un oggetto di oltre 80 anni e scoprire alcune tecniche utili per il recupero di metalli e meccanismi delicati.
📌 Alla fine del video vedrai l’accendino acceso di nuovo, pronto a raccontare la sua storia.
Conclusione
Restaurare un oggetto antico significa ridargli dignità e preservare un pezzo di memoria. Questo accendino degli anni ’40 è tornato a funzionare e rappresenta una piccola testimonianza di un’epoca passata.
➡️ Guarda il video completo, lascia un like se ti è piaciuto e iscriviti al canale per non perdere i prossimi restauri!
Nessun commento:
Posta un commento