Storie e Foto blog personale di Claudio Galli. In questo blog si parlerà principalmente di storia locale del cuneese dal racconto di semplici storie al restauro di piccoli oggetti e collezionismo, passando per la fotografia. Spero di fare cosa gradita condividendo quel poco che so o che ogni tanto cerco di inventarmi. PS: se poi farete anche un click su una delle pubblicità a fianco per voi sarà un secondo e per me un piccolo aiuto.
lunedì 20 ottobre 2025
Esperimento: recupero di oro e argento da un vecchio portachiavi
In questo nuovo video vi porto in un esperimento davvero curioso: ho trovato per terra quello che restava di un vecchio portachiavi, con incisa la scritta “acciaio e oro”, e ho deciso di scoprire quanto oro e argento conteneva davvero!
👉 Guarda il video completo qui sotto per seguire tutto il processo passo passo!
Dal portachiavi alla lega preziosa
Dopo aver smontato e pesato i pezzi, ho scoperto che contenevano una piccola quantità di oro (0,25 g) e circa 3 g di argento. Da lì è iniziato l’esperimento: fondere i metalli, creare una lega e provare a purificare l’oro con metodi chimici da laboratorio.
Nel video ti mostro:
Come preparare la lega con oro e argento in giuste proporzioni.
La prova con acido nitrico, per verificare la purezza dell’oro.
Il processo di purificazione con acido nitrico e poi acquaragia (miscela di acido cloridrico e nitrico).
Il recupero dell’argento cementato su rame e la precipitazione dell’oro con metabisolfito.
Infine, la fusione dei metalli con fiamma ossidrica e la creazione delle due piccole pepite: una d’oro e una d’argento puro!
Un esperimento complesso ma affascinante, che unisce chimica, curiosità e passione per il recupero dei metalli preziosi.
Alla fine del processo ho ottenuto:
🟡 circa 0,1 g di oro puro,
⚪ circa 0,7 g di argento puro.
Può sembrare poco, ma la soddisfazione di averli estratti e fusi personalmente non ha prezzo!
Perché guardare il video
Se ti piacciono gli esperimenti con metalli, il recupero di oro e argento, o semplicemente vuoi vedere un progetto di chimica pratica e fai da te, questo video fa per te.
Mostro ogni passaggio con cura e spiego le reazioni chimiche in modo semplice, così puoi capire come funziona davvero il processo.
📌 In descrizione troverai anche i link ai prodotti usati per la fusione e alla fiamma ossidrica del video.
Conclusione
Trasformare un oggetto dimenticato in due piccole pepite di oro e argento è stato un esperimento entusiasmante e istruttivo.
Guarda il video completo, lascia un like, iscriviti al canale e fammi sapere nei commenti se ti piacerebbe vedere altri esperimenti di recupero metalli!
venerdì 26 settembre 2025
Restauro di un accendino anni ’40 trovato al mercatino
Ciao a tutti!
In questo nuovo video vi porto nel mondo del restauro di oggetti vintage: oggi sistemiamo un accendino degli anni ’40, trovato in un mercatino, che mi ha subito colpito perché era completo di quasi tutte le sue parti.
Un accendino con storia
Questo accendino risale agli anni ’40 (forse anche un po’ prima) ed è un pezzo molto interessante per i collezionisti. Anche se inizialmente era coperto da polvere e sporco incrostato, presentava ancora lo stoppino e alcune viti originali, segno che non era stato modificato nel tempo.
Le fasi del restauro
Nel video vi mostro come ho lavorato su questo accendino antico:
Lavaggio iniziale per rimuovere la polvere accumulata.
Bagno in benzina e gasolio per sciogliere sporco e incrostazioni.
Smontaggio e pulizia dei pezzi, anche con pulitore a ultrasuoni.
Pulizia manuale con il Dremel per riportare alla luce le parti metalliche.
Rimontaggio con inserimento di una nuova pietrina.
Nonostante alcune parti fossero saldate e quindi impossibili da aprire senza rischiare di rovinarlo, il risultato è stato sorprendente: l’accendino è tornato a scintillare e, con un po’ di pazienza, è riuscito anche ad accendersi!
Perché guardare il video
Se ti appassionano i restauri fai da te, gli oggetti vintage da mercatino o il mondo del collezionismo, questo video fa al caso tuo. È un’occasione per vedere come riportare in vita un oggetto di oltre 80 anni e scoprire alcune tecniche utili per il recupero di metalli e meccanismi delicati.
📌 Alla fine del video vedrai l’accendino acceso di nuovo, pronto a raccontare la sua storia.
Conclusione
Restaurare un oggetto antico significa ridargli dignità e preservare un pezzo di memoria. Questo accendino degli anni ’40 è tornato a funzionare e rappresenta una piccola testimonianza di un’epoca passata.
➡️ Guarda il video completo, lascia un like se ti è piaciuto e iscriviti al canale per non perdere i prossimi restauri!
lunedì 22 settembre 2025
Restauro Lampada da campo tedesca della seconda guerra mondiale Einheitslaterne
Restauro di un antico fornelletto tedesco della Seconda Guerra Mondiale
Ciao a tutti!
In questo nuovo video vi porto con me in un viaggio nel tempo: oggi infatti iniziamo il restauro di un piccolo fornelletto/lumino tedesco, risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Un oggetto particolare, che ho trovato in un mercatino, e che nasconde una storia davvero interessante.
Un oggetto raro e misterioso
All’inizio non era chiaro di cosa si trattasse: non è un classico lume, perché manca il vetro protettivo, ma scavando un po’ ho scoperto che si tratta di un accessorio di una lampada da campo tedesca. Questo modello nasceva per funzionare a carburo, ma con alcune modifiche poteva essere usato anche con benzina, petrolio o addirittura con una candela.
Sul metallo è impressa la scritta “Verboten” (vietato), segno che c’erano limitazioni sul carburante da utilizzare. Una vera chicca storica!
La pulizia e il restauro
Nel video vi mostro:
Smontaggio completo del fornelletto per esaminarne i pezzi.
Un bagno in acido ossalico per eliminare ossidazioni e incrostazioni.
Un passaggio in Evapor per rimuovere la ruggine.
Infine una leggera brunitura alla fiamma e un trattamento con WD-40/Svitol per proteggere il metallo.
Il risultato finale? Un pezzo tornato quasi come nuovo, con i suoi dettagli storici ben leggibili e lo stoppino mai usato, che conferma l’ottimo stato di conservazione.
Perché guardare il video
Se ti appassionano il restauro di oggetti antichi, la storia militare o semplicemente la manualità nel riportare in vita qualcosa di dimenticato, questo video fa al caso tuo. Troverai non solo la parte pratica, ma anche piccoli approfondimenti storici legati all’oggetto.
📌 Alla fine del video ti mostro il fornelletto rimontato e pronto per essere esposto o collezionato.
Conclusione
È sempre affascinante ridare vita a oggetti che hanno attraversato la storia. Questo piccolo fornelletto è una testimonianza tangibile di un’epoca passata e grazie al restauro ora può essere conservato al meglio.
➡️ Guarda il video completo sul mio canale YouTube, lascia un like se ti è piaciuto e iscriviti per non perdere i prossimi restauri!
lunedì 11 agosto 2025
Ricerca guasti su scheda avanzamento assi fresa Align AL CE 500D
Ciao a tutti!
In questo articolo vi presento un nuovo video pubblicato sul mio canale YouTube, dove affronto un intervento di manutenzione elettronica su una scheda di avanzamento assi per una fresa Align AL CE 500D presente nel laboratorio meccanico della scuola.Il video documenta l’intero processo: dalla diagnostica preliminare alla riparazione, fino al collaudo finale.
Ecco alcuni dei passaggi chiave:
-
✅ Breve panoramica del funzionamento dell’avanzamento assi
-
🧼 Pulizia della scheda con alcool isopropilico
-
📏 Test su componenti elettronici: diodi, SCR, soppressori
-
🔧 Sostituzione del diodo guasto trovato in corto circuito
-
🛠️ Prove di funzionamento in tempo reale
Il tutto con strumenti semplici e spiegazioni chiare, utili anche per chi è alle prime armi con la riparazione di circuiti elettronici.
Se ti interessa la manutenzione industriale, l’elettronica applicata o la didattica tecnica, questo video fa per te. È un caso reale di troubleshooting su una macchina utensile, utile anche per studenti, insegnanti o appassionati del fai-da-te tecnico.martedì 1 luglio 2025
Restauro Lampada da Campo Tedesca WW2 – Einheitslaterne
Nel video di oggi vi porto con me in un affascinante restauro: una lampada da campo tedesca della Seconda Guerra Mondiale, conosciuta come Einheitslaterne.
Un pezzo raro, scoperto in un mercatino e riportato alla luce con cura e pazienza!
🛠 Di cosa si tratta?
La lampada, o meglio una delle sue versioni da campo, non ha il classico vetro di protezione e si presenta come un accessorio modulare, probabilmente usato con carburo, benzina o petrolio.
È marcata “AGO” e porta iscrizioni in tedesco, tra cui “Verboten Benzin”, che suggerisce l'uso corretto dei carburanti.
🧽 Il processo di restauro
Nel video potete seguire passo dopo passo tutte le fasi del restauro:
-
Prima pulizia con acqua e sapone
-
Smontaggio completo dei pezzi
-
Bagno in acido ossalico per rimuovere ruggine e incrostazioni
-
Neutralizzazione con bicarbonato
-
Lucidatura finale con WD40 o olio siliconico
-
Rannero alla fiamma per protezione del metallo
-
Rimontaggio e risultato finale
🔎 Curiosità tecniche e storiche
Durante il restauro emergono dettagli storici interessanti:
🔹 L'oggetto è inedito o inutilizzato: lo stoppino è nuovo
🔹 La struttura è in ferro, con alcune parti in ottone o ottonato
🔹 Si tratta di una versione modulare della Einheitslaterne, probabilmente adattabile a più tipi di combustibile, inclusa la candela
🎥 Guarda il video completo
Vedrai il processo completo e il risultato finale di un restauro fatto con strumenti semplici ma tanta attenzione per i dettagli.
💬 Lascia un commento!
Hai mai restaurato un oggetto simile? Hai consigli o domande sul procedimento?
Scrivilo nei commenti sotto al video!
E se ti è piaciuto il contenuto, lascia un like e iscriviti al canale per non perdere i prossimi restauri.
martedì 3 giugno 2025
Alla ricerca di antiche miniere d'argento in provincia di Cuneo
Video veloce in una vecchia miniera di galena argentifera e stagno in provincia di Cuneo.
La miniera purtroppo è mezza allagata, forse si potrebbe procedere con attrezzatura adatta, l'altro lato è franato e non praticabile.
Si può raggiungere in inverno quando il livello del fiume è basso essendo l'ingresso al livello dello stesso.
martedì 20 maggio 2025
Febbre dell'Uranio - Vecchie miniere a Cuneo
Ciao a tutti, in questo video andiamo alla scoperta delle vecchie miniere di Uranio presenti in provincia di Cuneo ai piedi della Bisalta.
Più precisamente siamo a Peveragno dove, a metà del secolo scorso, si sviluppò uno dei principali poli estrattivi italiani di Uranio.
domenica 4 maggio 2025
Riparazione alimentatore da banco anni '70 PARAVIA
Andiamo assieme a vedere come ho rimesso in funzione questo vecchio alimentatore della paravia degli anni 70.
mercoledì 16 aprile 2025
ANTIPASTO GARGANTUA - Pulizia in ossalico - oxalic cleaning
Video veloce veloce sui risultati ottenuti dalla pulizia di alcune latte di cibo trovate in una discarica di alta quota sul fronte alpino occidentale.
La casermetta era occupata da militari della gaf e dagli alpini del primo reggimento.
Nonostante le pessime condizioni mi sono divertito con la pulizia.
Un salto nel passato per sentirsi un po' più vicini ai nostri vecchi.
martedì 8 aprile 2025
Restauro coltellino piemontese
Oggi ci dedichiamo al restauro di un classico coltellino piemontese 🪚. La lama è stata molto usata e accorciata nel tempo, manca il cavatappi 🍷 e il meccanismo è sporco e bloccato. In questo video vedremo come ho cercato di aprirlo e ripararlo senza smontarlo, mantenendo intatta la sua autenticità ⚒️.
Dopo settimane di lavoro e pulizia 🧽, ho ricostruito il cavatappi utilizzando un elettrodo da saldatura e riformato le guancette con corno di vacca 🐄, mantenendo una parte originale. Il risultato? Un restauro conservativo che ridà vita a questo pezzo storico ✨.
martedì 25 marzo 2025
Pulizia medaglie CON SORPRESA !!!
Ciao ragazzi! 🌧️ Visto che il tempo è brutto, ho deciso di fare un video di pulizia di due medaglie scolastiche che ho preso recentemente. 🏅 Entrambe sono premi scolastici, ma una di queste ha un marchio che mi ha incuriosito. 🤔
In questo video, vi mostrerò come identificare il materiale della medaglia. 🧪 Utilizzeremo il metodo della spinta di Archimede per calcolare il peso specifico e scoprire se è davvero argento. 💧
Passeremo poi alla pulizia con l’elettrolisi a freddo, un metodo semplice ed efficace. 🧼 Alla fine, vi mostrerò il risultato finale e discuteremo delle caratteristiche delle medaglie. 🧐
Se il video vi è piaciuto, lasciate un mi piace 👍 e iscrivetevi al canale per non perdere i prossimi video! 📅
venerdì 21 marzo 2025
A caccia di tesori per mercatini. Bene Vagienna.
Ciao ragazzi! 🌞 Oggi vi porto con me al mercatino di BeneVagienna. Nonostante sia presto, c’è già movimento e tante curiosità da scoprire. Tra oggetti vintage e piccoli tesori, vi mostro le mie ultime scoperte e qualche aneddoto divertente. Se vi piace il video, lasciate un like e iscrivetevi al canale per non perdere i prossimi aggiornamenti. Buona visione! 🎥✨
lunedì 17 marzo 2025
Come trovare argento da contatti relè a costo zero
Ho provato a recuperare argento da contatti di relè particolari. Pensavo di trovare tanto argento ma ho scoperto poco dopo che il grosso del materiale non si scioglieva in acido nitrico. Quindi si tratta di qualche lega particolare che fa da supporto al resto.
Ho comunque ricavato un po' di metallo nobile.
venerdì 14 marzo 2025
Mostra sugli Alpini per i 70 anni dell'ANA di Roccaforte Mondovì
Con questo video vi porto con me durante l'allestimento e il giorno seguente.
lunedì 20 gennaio 2025
Come Riparare una Vecchia Scheda Elettronica Alluvionata caduta in acqua
Ciao a tutti! Recentemente ho pubblicato un video sul mio canale YouTube in cui mi sono cimentato con una sfida affascinante: riportare in vita una vecchia scheda elettronica degli anni ’80-’90, trovata per caso durante una pulizia in garage. La particolarità? Questa scheda era stata alluvionata e piena di sabbia! In questo articolo vi racconto l’intero processo e vi invito a guardare il video per scoprire ogni dettaglio.
La scheda, prodotta negli anni ’80 o ’90, proveniva da un laboratorio a Torino, in via Bazzi 4. Anche se il suo utilizzo originale non era chiaro, presentava un display a otto segmenti e un tastierino. Nonostante le sue condizioni, la struttura era ben conservata, con componenti su zoccoli rimovibili, il che ha facilitato il lavoro di restauro.
Ho iniziato smontando tutti i componenti rimovibili per lavarli accuratamente. La sabbia era ovunque, incastrata persino nei residui di saldatura. Dopo una pulizia con acqua e un successivo lavaggio con alcol (utile per eliminare l’umidità), ho lasciato asciugare tutto per una settimana, assicurandomi che non rimanesse traccia di acqua all’interno.
Perché Guardare il Video?
- Scoprirete come affrontare il recupero di circuiti danneggiati.
- Vedrete in azione una scheda vintage e i suoi componenti originali.
- Avrete l’opportunità di partecipare a una discussione sulla possibile funzione del circuito.
Il Weekend dei Motori a Mondovì: Un Evento da Ricordare!
Ciao a tutti, ragazzi! Il weekend appena trascorso a Mondovì Motori è stato semplicemente straordinario. Un appuntamento che, come previsto, non ha deluso nessuno e ha lasciato tutti a bocca aperta con le sue incredibili attrazioni. Se ve lo siete perso, ecco un resoconto di tutto quello che è successo.
Un Salto nella Storia: Il Camion Cisterna Lancia degli Anni '20
Tra le prime meraviglie che ci hanno accolto, c’era il famoso camion cisterna degli anni ’20, con un motore a due tempi Lancia a gasolio ancora funzionante. Un pezzo di storia su ruote, che ci ha riportati indietro nel tempo e ci ha ricordato la bellezza e l’ingegneria dei mezzi d’epoca.
Il Gigante del Weekend: Il Muletto di Formula 1
Ma la vera star è stato il muletto di Formula 1 dell’anno corrente. Un’autentica meraviglia della tecnologia, che ha attirato l’attenzione di tutti i presenti. È stato impressionante vedere da vicino un mezzo così grande e affascinante, che normalmente possiamo solo ammirare da lontano durante le gare.
Restauri di Prestigio: Una Ferrari d’Oro e Altri Capolavori
Uno dei momenti più interessanti è stato il restauro di una Ferrari d’epoca, inizialmente rossa, riportata al suo colore originale: un elegante oro. I ragazzi dei corsi di meccanica ed elettronica, in collaborazione con una scuola di Mondovì, hanno fatto un lavoro straordinario, smontando e ricostruendo la vettura pezzo per pezzo. Anche alcune componenti stampate in 3D hanno fatto il loro debutto in questo restauro.
Una Sfilata di Ferrari da Sogno
La sezione dedicata alle Ferrari è stata una vera festa per gli occhi:
550 Maranello, 575 Maranello, 612 Scaglietti, e 599 GTB Fiorano, solo per citarne alcune.
Una serie di Testa Rossa, comprese versioni rarissime con dettagli come il monodado per le gomme e il monospecchio laterale, che hanno fatto sognare i più appassionati.
Le Altre Perle d’Epoca
Non solo Ferrari: tra le altre protagoniste spiccavano una Fiat Topolino del 1948, un vero gioiello di design vintage, e una Bertone del 1976, esempio perfetto di eleganza e innovazione italiana.
Mercatino e Sfilata in Abiti d’Epoca
Il mercatino dei pezzi e mezzi d’epoca ha fatto la gioia dei collezionisti, mentre la sfilata in abiti d’epoca ha aggiunto un tocco di classe e tradizione all’evento. È stato un piacere vedere partecipanti da tutta Europa rendere omaggio alla storia del motorsport e dello stile.
La Formula 1 2023: Il Gran Finale
Come gran finale, è stata esposta la Formula 1 dell’anno corrente. Un’emozione unica per tutti gli appassionati, che hanno potuto osservare da vicino l’ultima evoluzione della velocità e della tecnologia.
Un Evento che Resterà nei Cuori
Questo weekend a Mondovì Motori ha celebrato la passione per i motori, la storia e l’innovazione. Se non siete riusciti a esserci, segnatevi di non mancare il prossimo anno: un’esperienza così non si può perdere due volte! 🚗✨
Riparazione Banco Elettronico Anni '80
Ciao a tutti gli appassionati di elettronica e tecnologia vintage! 🌟 Oggi vi porto con me in un viaggio indietro nel tempo, tra circuiti, componenti analogici e un pizzico di nostalgia. Sul mio canale YouTube ho appena pubblicato un video che racconta una storia di ingegno, pazienza e passione: la riparazione di un banco da laboratorio Rad Tronic degli anni '80-'90.
Perché Questo Video è Speciale?
Questo video è dedicato a chi, come me, ama:
Ridare vita a dispositivi vintage.
Esplorare la logica dietro i circuiti elettronici.
Condividere la passione per l'elettronica con la community.
Inoltre, ho coinvolto i miei alunni in questa avventura. L'idea era di dimostrare che con pazienza e metodo si può risolvere quasi ogni problema tecnico.