venerdì 26 settembre 2025

Restauro di un accendino anni ’40 trovato al mercatino

Ciao a tutti!

In questo nuovo video vi porto nel mondo del restauro di oggetti vintage: oggi sistemiamo un accendino degli anni ’40, trovato in un mercatino, che mi ha subito colpito perché era completo di quasi tutte le sue parti.

Un accendino con storia


Questo accendino risale agli anni ’40 (forse anche un po’ prima) ed è un pezzo molto interessante per i collezionisti. Anche se inizialmente era coperto da polvere e sporco incrostato, presentava ancora lo stoppino e alcune viti originali, segno che non era stato modificato nel tempo.

Le fasi del restauro

Nel video vi mostro come ho lavorato su questo accendino antico:

Lavaggio iniziale per rimuovere la polvere accumulata.

Bagno in benzina e gasolio per sciogliere sporco e incrostazioni.

Smontaggio e pulizia dei pezzi, anche con pulitore a ultrasuoni.

Pulizia manuale con il Dremel per riportare alla luce le parti metalliche.

Rimontaggio con inserimento di una nuova pietrina.

Nonostante alcune parti fossero saldate e quindi impossibili da aprire senza rischiare di rovinarlo, il risultato è stato sorprendente: l’accendino è tornato a scintillare e, con un po’ di pazienza, è riuscito anche ad accendersi!

Perché guardare il video

Se ti appassionano i restauri fai da te, gli oggetti vintage da mercatino o il mondo del collezionismo, questo video fa al caso tuo. È un’occasione per vedere come riportare in vita un oggetto di oltre 80 anni e scoprire alcune tecniche utili per il recupero di metalli e meccanismi delicati.

📌 Alla fine del video vedrai l’accendino acceso di nuovo, pronto a raccontare la sua storia.

Conclusione

Restaurare un oggetto antico significa ridargli dignità e preservare un pezzo di memoria. Questo accendino degli anni ’40 è tornato a funzionare e rappresenta una piccola testimonianza di un’epoca passata.

➡️ Guarda il video completo, lascia un like se ti è piaciuto e iscriviti al canale per non perdere i prossimi restauri!

lunedì 22 settembre 2025

Restauro Lampada da campo tedesca della seconda guerra mondiale Einheitslaterne

 Restauro di un antico fornelletto tedesco della Seconda Guerra Mondiale

Ciao a tutti!

In questo nuovo video vi porto con me in un viaggio nel tempo: oggi infatti iniziamo il restauro di un piccolo fornelletto/lumino tedesco, risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Un oggetto particolare, che ho trovato in un mercatino, e che nasconde una storia davvero interessante.


Un oggetto raro e misterioso

All’inizio non era chiaro di cosa si trattasse: non è un classico lume, perché manca il vetro protettivo, ma scavando un po’ ho scoperto che si tratta di un accessorio di una lampada da campo tedesca. Questo modello nasceva per funzionare a carburo, ma con alcune modifiche poteva essere usato anche con benzina, petrolio o addirittura con una candela.

Sul metallo è impressa la scritta “Verboten” (vietato), segno che c’erano limitazioni sul carburante da utilizzare. Una vera chicca storica!

La pulizia e il restauro

Nel video vi mostro:

Smontaggio completo del fornelletto per esaminarne i pezzi.

Un bagno in acido ossalico per eliminare ossidazioni e incrostazioni.

Un passaggio in Evapor per rimuovere la ruggine.

Infine una leggera brunitura alla fiamma e un trattamento con WD-40/Svitol per proteggere il metallo.

Il risultato finale? Un pezzo tornato quasi come nuovo, con i suoi dettagli storici ben leggibili e lo stoppino mai usato, che conferma l’ottimo stato di conservazione.

Perché guardare il video

Se ti appassionano il restauro di oggetti antichi, la storia militare o semplicemente la manualità nel riportare in vita qualcosa di dimenticato, questo video fa al caso tuo. Troverai non solo la parte pratica, ma anche piccoli approfondimenti storici legati all’oggetto.

📌 Alla fine del video ti mostro il fornelletto rimontato e pronto per essere esposto o collezionato.

Conclusione

È sempre affascinante ridare vita a oggetti che hanno attraversato la storia. Questo piccolo fornelletto è una testimonianza tangibile di un’epoca passata e grazie al restauro ora può essere conservato al meglio.

➡️ Guarda il video completo sul mio canale YouTube, lascia un like se ti è piaciuto e iscriviti per non perdere i prossimi restauri!

lunedì 11 agosto 2025

Ricerca guasti su scheda avanzamento assi fresa Align AL CE 500D

 Ciao a tutti!

In questo articolo vi presento un nuovo video pubblicato sul mio canale YouTube, dove affronto un intervento di manutenzione elettronica su una scheda di avanzamento assi per una fresa Align AL CE 500D presente nel laboratorio meccanico della scuola.

Uno dei due assi (X o Y) ha smesso di funzionare. Dopo aver verificato i finecorsa e l’alimentazione, ho deciso di analizzare la scheda elettronica passo dopo passo per individuare il guasto.
Il video documenta l’intero processo: dalla diagnostica preliminare alla riparazione, fino al collaudo finale.



Ecco alcuni dei passaggi chiave:

  • ✅ Breve panoramica del funzionamento dell’avanzamento assi

  • 🧼 Pulizia della scheda con alcool isopropilico

  • 📏 Test su componenti elettronici: diodi, SCR, soppressori

  • 🔧 Sostituzione del diodo guasto trovato in corto circuito

  • 🛠️ Prove di funzionamento in tempo reale

Il tutto con strumenti semplici e spiegazioni chiare, utili anche per chi è alle prime armi con la riparazione di circuiti elettronici.

Se ti interessa la manutenzione industriale, l’elettronica applicata o la didattica tecnica, questo video fa per te. È un caso reale di troubleshooting su una macchina utensile, utile anche per studenti, insegnanti o appassionati del fai-da-te tecnico.

martedì 1 luglio 2025

Restauro Lampada da Campo Tedesca WW2 – Einheitslaterne

Nel video di oggi vi porto con me in un affascinante restauro: una lampada da campo tedesca della Seconda Guerra Mondiale, conosciuta come Einheitslaterne.

Un pezzo raro, scoperto in un mercatino e riportato alla luce con cura e pazienza!

🛠 Di cosa si tratta?

La lampada, o meglio una delle sue versioni da campo, non ha il classico vetro di protezione e si presenta come un accessorio modulare, probabilmente usato con carburo, benzina o petrolio.
È marcata “AGO” e porta iscrizioni in tedesco, tra cui “Verboten Benzin”, che suggerisce l'uso corretto dei carburanti.

🧽 Il processo di restauro

Nel video potete seguire passo dopo passo tutte le fasi del restauro:

  • Prima pulizia con acqua e sapone

  • Smontaggio completo dei pezzi

  • Bagno in acido ossalico per rimuovere ruggine e incrostazioni

  • Neutralizzazione con bicarbonato

  • Lucidatura finale con WD40 o olio siliconico

  • Rannero alla fiamma per protezione del metallo

  • Rimontaggio e risultato finale

🔎 Curiosità tecniche e storiche

Durante il restauro emergono dettagli storici interessanti:
🔹 L'oggetto è inedito o inutilizzato: lo stoppino è nuovo
🔹 La struttura è in ferro, con alcune parti in ottone o ottonato
🔹 Si tratta di una versione modulare della Einheitslaterne, probabilmente adattabile a più tipi di combustibile, inclusa la candela

🎥 Guarda il video completo



Vedrai il processo completo e il risultato finale di un restauro fatto con strumenti semplici ma tanta attenzione per i dettagli.


💬 Lascia un commento!

Hai mai restaurato un oggetto simile? Hai consigli o domande sul procedimento?
Scrivilo nei commenti sotto al video!
E se ti è piaciuto il contenuto, lascia un like e iscriviti al canale per non perdere i prossimi restauri.


martedì 3 giugno 2025

Alla ricerca di antiche miniere d'argento in provincia di Cuneo

Video veloce in una vecchia miniera di galena argentifera e stagno in provincia di Cuneo.

La miniera purtroppo è mezza allagata, forse si potrebbe procedere con attrezzatura adatta, l'altro lato è franato e non praticabile.

Si può raggiungere in inverno quando il livello del fiume è basso essendo l'ingresso al livello dello stesso.




martedì 20 maggio 2025

Febbre dell'Uranio - Vecchie miniere a Cuneo

Ciao a tutti, in questo video andiamo alla scoperta delle vecchie miniere di Uranio presenti in provincia di Cuneo ai piedi della Bisalta. 

Più precisamente siamo a Peveragno dove, a metà del secolo scorso, si sviluppò uno dei principali poli estrattivi italiani di Uranio.





domenica 4 maggio 2025