lunedì 11 agosto 2025

Ricerca guasti su scheda avanzamento assi fresa Align AL CE 500D

 Ciao a tutti!

In questo articolo vi presento un nuovo video pubblicato sul mio canale YouTube, dove affronto un intervento di manutenzione elettronica su una scheda di avanzamento assi per una fresa Align AL CE 500D presente nel laboratorio meccanico della scuola.

Uno dei due assi (X o Y) ha smesso di funzionare. Dopo aver verificato i finecorsa e l’alimentazione, ho deciso di analizzare la scheda elettronica passo dopo passo per individuare il guasto.
Il video documenta l’intero processo: dalla diagnostica preliminare alla riparazione, fino al collaudo finale.



Ecco alcuni dei passaggi chiave:

  • ✅ Breve panoramica del funzionamento dell’avanzamento assi

  • 🧼 Pulizia della scheda con alcool isopropilico

  • 📏 Test su componenti elettronici: diodi, SCR, soppressori

  • 🔧 Sostituzione del diodo guasto trovato in corto circuito

  • 🛠️ Prove di funzionamento in tempo reale

Il tutto con strumenti semplici e spiegazioni chiare, utili anche per chi è alle prime armi con la riparazione di circuiti elettronici.

Se ti interessa la manutenzione industriale, l’elettronica applicata o la didattica tecnica, questo video fa per te. È un caso reale di troubleshooting su una macchina utensile, utile anche per studenti, insegnanti o appassionati del fai-da-te tecnico.

martedì 1 luglio 2025

Restauro Lampada da Campo Tedesca WW2 – Einheitslaterne

Nel video di oggi vi porto con me in un affascinante restauro: una lampada da campo tedesca della Seconda Guerra Mondiale, conosciuta come Einheitslaterne.

Un pezzo raro, scoperto in un mercatino e riportato alla luce con cura e pazienza!

🛠 Di cosa si tratta?

La lampada, o meglio una delle sue versioni da campo, non ha il classico vetro di protezione e si presenta come un accessorio modulare, probabilmente usato con carburo, benzina o petrolio.
È marcata “AGO” e porta iscrizioni in tedesco, tra cui “Verboten Benzin”, che suggerisce l'uso corretto dei carburanti.

🧽 Il processo di restauro

Nel video potete seguire passo dopo passo tutte le fasi del restauro:

  • Prima pulizia con acqua e sapone

  • Smontaggio completo dei pezzi

  • Bagno in acido ossalico per rimuovere ruggine e incrostazioni

  • Neutralizzazione con bicarbonato

  • Lucidatura finale con WD40 o olio siliconico

  • Rannero alla fiamma per protezione del metallo

  • Rimontaggio e risultato finale

🔎 Curiosità tecniche e storiche

Durante il restauro emergono dettagli storici interessanti:
🔹 L'oggetto è inedito o inutilizzato: lo stoppino è nuovo
🔹 La struttura è in ferro, con alcune parti in ottone o ottonato
🔹 Si tratta di una versione modulare della Einheitslaterne, probabilmente adattabile a più tipi di combustibile, inclusa la candela

🎥 Guarda il video completo



Vedrai il processo completo e il risultato finale di un restauro fatto con strumenti semplici ma tanta attenzione per i dettagli.


💬 Lascia un commento!

Hai mai restaurato un oggetto simile? Hai consigli o domande sul procedimento?
Scrivilo nei commenti sotto al video!
E se ti è piaciuto il contenuto, lascia un like e iscriviti al canale per non perdere i prossimi restauri.


martedì 3 giugno 2025

Alla ricerca di antiche miniere d'argento in provincia di Cuneo

Video veloce in una vecchia miniera di galena argentifera e stagno in provincia di Cuneo.

La miniera purtroppo è mezza allagata, forse si potrebbe procedere con attrezzatura adatta, l'altro lato è franato e non praticabile.

Si può raggiungere in inverno quando il livello del fiume è basso essendo l'ingresso al livello dello stesso.




martedì 20 maggio 2025

Febbre dell'Uranio - Vecchie miniere a Cuneo

Ciao a tutti, in questo video andiamo alla scoperta delle vecchie miniere di Uranio presenti in provincia di Cuneo ai piedi della Bisalta. 

Più precisamente siamo a Peveragno dove, a metà del secolo scorso, si sviluppò uno dei principali poli estrattivi italiani di Uranio.





domenica 4 maggio 2025

mercoledì 16 aprile 2025

ANTIPASTO GARGANTUA - Pulizia in ossalico - oxalic cleaning

Video veloce veloce sui risultati ottenuti dalla pulizia di alcune latte di cibo trovate in una discarica di alta quota sul fronte alpino occidentale.

La casermetta era occupata da militari della gaf e dagli alpini del primo reggimento.

Nonostante le pessime condizioni mi sono divertito con la pulizia.

Un salto nel passato per sentirsi un po' più vicini ai nostri vecchi.






martedì 8 aprile 2025

Restauro coltellino piemontese

Oggi ci dedichiamo al restauro di un classico coltellino piemontese 🪚. La lama è stata molto usata e accorciata nel tempo, manca il cavatappi 🍷 e il meccanismo è sporco e bloccato. In questo video vedremo come ho cercato di aprirlo e ripararlo senza smontarlo, mantenendo intatta la sua autenticità ⚒️.

Dopo settimane di lavoro e pulizia 🧽, ho ricostruito il cavatappi utilizzando un elettrodo da saldatura e riformato le guancette con corno di vacca 🐄, mantenendo una parte originale. Il risultato? Un restauro conservativo che ridà vita a questo pezzo storico ✨.